Dromedari.org
presents
LO-FI STUDIES ON THE NATURE OF LIGHT
AV performance
Stefano
Giannotti: live music
Giacomo
Verde: live video microscope
A toy
video-microscope and a mic. Two empty cans, a woodden flute, a teared
newspaper, small air bubbles. A straw and a glass. A visionary work carried out with a handful of daily life objects, whose sound and visuale texture tells of immense and extraordinary worlds. A journey from the geometry of pixel to the liquidity of air, through the nature of light. |
Un video
microscopio giocattolo e un microfono. Due lattine vuote, un flauto
dolce, un giornale strappato, piccole bolle d'aria. Una cannuccia e un
bicchiere. Un'opera visionaria realizzata con una manciata di oggetti del quotidiano, le cui trame sonore e visive raccontano mondi immensi e straordinari. Un viaggio dalla geometria del pixel alla liquidità dell'aria, attraverso la natura della luce. |
Esigenze Tecniche Video beamer, CD player,
amplification+louedspeaker, 3 mics ------ Sala o spazio oscurabile con “zona palco” minimo di m. 4 x 4 2 Tavoli e 2 sedie Schermo o telo da proiezione Video proiettore potenza minima 2000 A/lumen (per spazi piccoli) Impianto luci di 2 fari da 1000 watt Impianto audio proporzionato alla
grandezza dello spazio 3 microfoni con asta
|
Giacomo Verde 338 7290014 – info@verdegiac.org Stefano Giannotti 349 8619325 – info@stefanogiannotti.com |
Stefano Giannotti Compositore, autore, chitarrista e performer. Si è diplomato in composizione con Pietro Rigacci ed è stato assistente di Alvin Curran in "Crystal Psalms" e "Tufo Muto". Dal 1983 al 1990 ha suonato in diversi paesi europei con il "Trio Chitarristico Lucchese". Nel 1997 ha avviato una collaborazione con il coreografo italiano Roberto Castello. Nel 1998 ha vissuto a Berlino come ospite del DAAD (Berliner Künstlerprogramm). Nel 2000 è stato ospite nella Kuenstlerhaus Schloss Wiepersdorf (Germania) con uno Stipendio del Ministero del Brandeburgo. Nel 2002 è stato invitato a Worpswede (Germania) con uno stipendio del Ministero della Niedersachsen ed ha vinto il Karl-Sczuka-Preis (SWR, Baden-Baden) con l’opera IL TEMPO CAMBIA. Nel 2004 IL TEMPO CAMBIA ha ricevuto 2 nominations (Grimme Online Award e Prix Europa), e ottenuto la menzione speciale della giuria al Prix Italia. Nel 2007 ha ottenuto per la seconda volta il Karl-Sczuka-Preis per il suo lavoro radiofonico GEOLOGICA. Il suo repertorio spazia dalla performance, alla radio-art, dal teatro-danza alla musica da camera, dall'orchestra, alla canzone d'autore. Il paesaggio, i cicli vitali, le voci della gente, i linguaggi, sono alcuni dei principali temi affrontati nel suo lavoro. www.stefanogiannotti.com |
|
|
Giacomo Verde Giacomo Verde si definisce teknoartista. Svolge
attività teatrale e artistica dal 1973. Riflettere sperimentando ludicamente sulle mutazioni tecno-antropo-logiche in atto e creare connessioni tra i diversi generi artistici e' la sua costante. www.verdegiac.org |
Foto di Claudio Bianchi e Marta Paganucci